6 cibi che aiutano a rafforzare le difese immunitarie



Come rafforzare le difese immunitarie? L'inverno è la stagione dell'anno in cui il nostro organismo appare maggiormente esposto alle malattie ed in cui l'attività del sistema immunitario contro gli agenti patogeni viene maggiormente sollecitata. Esistono alcune buone abitudini che potremmo mettere in pratica lungo tutto il corso dell'anno ed alcuni alimenti e rimedi naturali che possono aiutarci a rafforzare le difese immunitarie.

Qui di seguito troverete dieci consigli in proposito, che ci ricordano come un'alimentazione sana e una regolare attività fisica rappresentino i principi fondamentali da seguire per proteggere l'organismo dalle malattie.


  • Aglio
L'aglio è un alimento considerato in grado di rafforzare le difese immunitarie stimolando la moltiplicazione delle cellule che si occupano di combattere le infezioni. Tali caratteristiche sono attribuite all'aglio per via del suo contenuto di allicina e di solfuro. L'aglio sarebbe inoltre in grado di aiutare l'organismo ad espellere tossine e cellule cancerogene, oltre che di proteggere il cuore prevenendo la formazione di placche nelle arterie.
  • Ginseng
Secondo la Harvard Medical School, al momento non è chiaro dal punto di vista scientifico il funzionamento della radice di ginseng nel rafforzamento delle difese immunitarie. Si tratta di un aspetto che dovrà essere ancora approfondito dal punto di vista degli studi scientifici, attraverso ricerche più ampie da svolgere in proposito, rispetto a quanto al momento disponibile. La Harvard Medical School lo inserisce comunque tra
i rimedi per rafforzare il sistema immunitario che attualmente destano l'interesse del mondo scientifico. Il ginseng viene annoverato da parte della medicina naturale tra i rimedi da utilizzare per stimolare il sistema immunitario in presenza di un abbassamento delle difese da parte dell'organismo.
  • Agrumi
Non è probabilmente casuale che gli agrumi possano essere portati in tavola proprio durante la stagione invernale. Il loro contenuto di vitamina C aiuta il sistema immunitario a proteggerci dalle malattie oltre a rafforzare l'organismo, favorendo l'assorbimento del ferro contenuto negli alimenti vegetali. Consumare frutta e verdura di diverso tipo ed in modo vario permette all'organismo di assicurarsi tutte le vitamine necessarie per il buon funzionamento del sistema immunitario, con particolare riferimento a vitamina A e vitamina E.
  • Echinacea
L'assunzione di echinacea viene solitamente consigliata in fitoterapia al fine di prevenire le tipiche malattie da raffreddamento dei mesi invernali. L'echinacea può essere acquistata sotto forma di estratto erboristico racchiuso in capsule o di estratto secco da utilizzare per la preparazione di tisane. Gli estratti di echinacea sono considerati utili per favorire le naturali difese immunitarie dell'organismo. Essa è in grado di agire aumentando la capacità dei globuli bianchi di distruggere batteri e virus, per via della propria azione immunostimolante.
  • Carote
Le carote, e tutti gli alimenti vegetali ricchi di betacarotene, di colore arancione o rosso, contribuiscono a rafforzare le nostre difese immunitarie. Il betacarotene infatti aiuta ad accrescere il numero delle cellule in grado di combattere le infezioni, supporta l'azione dei linfociti T e contribuisce all'eliminazione dei radicali liberi, favorendo i processi di depurazione dell'organismo e contribuendo a contrastarne l'invecchiamento. Stimola inoltre le cellule macrofaghe a produrre sostanze in grado di distruggere le cellule cancerogene.
  • Funghi
Vi sono dei funghi considerati come dei veri e propri medicinali, denominati shiitake, maitake e reishi. Essi contengono betaglucani, dei carboidrati complessi che migliorano l'attività del sistema immunitario contro le infezioni e contro il cancro, oltre a ridurre le allergie legate ad un cattivo funzionamento del sistema immunitario. Gli studi scientifici si sono focalizzati sugli estratti contenuti in tali funghi, che potrebbero risultare benefici se aggiunti alla nostra dieta. I betaglucani sono inoltre contenuti nella crusca di avena e nell'avena integrale.